Skip to main content
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 40€
SHAKER IN REGALO SOPRA I 40€
Persona seduta in palestra, con indosso un outfit sportivo, che tiene in mano delle cuffie bianche e uno smartphone. L'immagine suggerisce un momento di pausa durante l'allenamento, con una leggera luminescenza sulla pelle, evidenziando l'energia e la concentrazione

5 playlist per il ritorno in palestra con GFF-GoForFit

Il ritorno dalle vacanze è spesso frenetico, tra ritorno in ufficio e abitudini quotidiane quasi dimenticate. Ed è anche ora di riprendere gli allenamenti: dopo un’estate fatta di pause e ritmi più lenti, rientrare in palestra può sembrare una sfida.
Serve un po’ di motivazione extra, qualcosa che ci faccia venire voglia di infilare le scarpe da ginnastica e varcare la soglia di casa senza pregare che le prossime due ore finiscano in fretta. 

Quel qualcosa è spesso più semplice di quanto immaginiamo: la musica. Da semplice sottofondo, la playlist per la palestra perfetta diventa una colonna sonora capace di darci la spinta giusta, regolando il ritmo dei movimenti per trasformare anche l’allenamento più duro in un momento piacevole.

Certo, lo sappiamo: come non tutti gli snack sono uguali – ed è per questo che noi di GoForFit abbiamo deciso di creare delle barrette per tutti i gusti -, neanche tutte le playlist sono adatte a tutti i momenti.
Dopotutto, lo sport è formato anche da rituali che aiutano a raggiungere i nostri obiettivi. E tra questi rituali, scegliere la playlist per la palestra giusta può fare una differenza enorme – oltre ad essere il momento più importante dell’allenamento, è ovvio.

Perché la musica è un’alleata dell’allenamento?

Allenarsi con le cuffie può essere una scelta di chi non vuole rivolgere la parola a nessuno, ma anche una scelta che ha basi scientifiche solide. Studi pubblicati sull’International Review of Sport and Exercise Psychology hanno dimostrato che la musica riduce la percezione della fatica, migliora la coordinazione e rende più efficiente la risposta cardiovascolare.
In pratica, ci sentiamo meno stanchi e riusciamo ad allenarci più a lungo.

Gli effetti, però, non sono solo fisici. Ascoltare un brano con testo positivo o ritmo trascinante influisce direttamente sul nostro stato d’animo: aumenta la motivazione, sostiene la concentrazione e migliora l’umore. Insomma, un insieme di fattori che può trasformare un allenamento che sembrava insostenibile in qualcosa di affrontabile, e persino piacevole!

Allenarsi in silenzio è utile per ascoltarsi, certo. Ma quando serve carica, la musica diventa il nostro coach invisibile.

Scegli la playlist giusta per ogni tipo di allenamento

Non tutte le canzoni funzionano per tutto: ogni tipo di allenamento ha bisogno della sua colonna sonora e, in particolare, dei BPM giusti.
I BPM sono i beat per minute, o i battiti al minuto, che chiunque abbia fatto anche solo una lezione di canto ha imparato a conoscere molto bene.
E siccome il cervello umano è bravissimo a tenere il tempo, possiamo sfruttare i diversi BPM a nostro vantaggio: iniziare con un ritmo sotto i 120 per il riscaldamento, per poi salire gradualmente a 140 per quando abbiamo trovato il nostro passo, e infine optare per un crescendo a 160 BPM nei momenti di massimo sforzo.

Ma i generi? Ovviamente, la playlist migliore è quella del tuo artista preferito, ma possiamo darti qualche indicazione di massima.

La musica classica, ad esempio, non è solo rilassante, ma può accompagnare i movimenti lenti di uno stretching o di una sessione a bassa intensità. Se l’obiettivo è dare libero sfogo ad energia e potenza, entrano in gioco rock e heavy metal.
Il ritmo aumenta l’adrenalina, rendendoli perfetti per sollevare pesi o per quegli sprint in cui serve grinta. Quando servono ritmo e costanza, hip-hop e rap sono un alleato naturale dato che le basi regolari agiscono come un metronomo interno.
La musica pop, invece, è il genere “jolly”, adatto a un po’ tutto: che tu stia correndo sul tapis roulant o pedalando in cyclette, difficilmente ti lascia a corto di motivazione.

Allenarsi diventa così un’esperienza più completa, e spesso più costante nel tempo.

5 playlist perfette per il ritorno in palestra

Basta teoria, passiamo alla pratica – o meglio, alla musica. Qui sotto trovi cinque playlist Spotify già pronte da salvare, ognuna pensata per un tipo diverso di allenamento, dal più intenso al più rilassante.
E se ne hai una personalizzata che trovi particolarmente adatta, condividila con noi!

HIT e cardio

Quando servono sprint e intensità, l’energia è insostituibile e necessaria. Per dare spinta a ogni movimento con la grinta giusta – e un po’ di varietà.

Allenamento di forza

Per affrontare squat, panca e sollevamenti, niente funziona meglio dei bassi che rimbombano e dell’hip hop che ci dà la grinta che serve a superare l’ultima ripetizione. 

Cardio e lungo

Se il tuo obiettivo è resistere, ti serve un passo costante. Questa playlist fa esattamente questo: ti accompagna chilometro dopo chilometro senza mai perdere il ritmo.

Yoga, stretching, pilates

Defaticare è un momento utile quanto l’allenamento, e la musica non può essere da meno. I suoni rilassanti aiutano a riportare la calma, sciogliendo la tensione muscolare e rallentando i battiti.

Playlist trasversale

Se non hai voglia di pensare troppo, lasciati ispirare da una playlist one-size-fits-all: pop, hit recenti e qualche evergreen, per ritrovare motivazione e leggerezza dopo la pausa estiva.

Ovviamente non finisce qui: ci sono le compilation anni ‘90, quelle di musica latinoamericana e di musica dance.
Quindi lasciati ispirare e trova la playlist per la palestra più adatta ai tuoi gusti e al tuo allenamento del momento!


Scopri i prodotti GFF – Go for fit

Lorem ipsum dolor sit amet., Lorem ipsum dolor sit amet., Lorem ipsum dolor sit amet.