
Come stimolare il metabolismo a maggio
Tra maggio e giugno, anche grazie alle giornate più lunghe, ci si sente più attivi, si riaprono gli armadi e si ricomincia a pensare al proprio benessere. È in questo periodo che spunta fuori spesso un concetto tanto citato quanto poco compreso: come stimolare il metabolismo.
Tutti ne parlano, ma pochi lo conoscono davvero. Cosa significa “avere un metabolismo lento”? Si può “riattivare”? E come si fa, davvero, a prendersene cura?
Spoiler: non con le diete lampo o, ancora peggio, col digiuno senza una prescrizione medica. Il metabolismo non è una lampadina da accendere e spegnere, ma un sistema complesso che va capito e stimolato con scelte intelligenti per il nostro corpo.
Cos’è il metabolismo?
Il metabolismo è l’insieme dei processi attraverso cui il nostro corpo trasforma ciò che mangiamo in energia. Ma non si tratta solo di “bruciare calorie”: è molto di più, perché ogni singola cellula del nostro corpo, per funzionare, ha bisogno di energia. E il metabolismo è il sistema che fornisce quella energia, ogni minuto della nostra vita.
Il metabolismo è un sistema complesso, che, per funzionare, si basa su moltissimi processi. Alcuni dei più importanti, ovviamente, sono quelli che riguardano carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.
Nella regolazione del metabolismo ha un ruolo principe il sistema endocrino, insieme al sistema nervoso.
Avere un metabolismo “attivo” significa che il corpo è in grado di usare in modo efficiente l’energia introdotta con il cibo, mantenendo un buon equilibrio tra assunzione e consumo. Al contrario, un metabolismo “pigro” tende ad accumulare energia sotto forma di grasso.
Ma la velocità del metabolismo non è (del tutto) scritta nel DNA. Età, genere e genetica contano, certo. Ma anche massa muscolare, qualità della dieta, sonno, gestione dello stress e movimento giocano un ruolo non trascurabile. In altre parole: parte del nostro metabolismo è nelle nostre mani.
Come stimolare il metabolismo in primavera?
La bella notizia è che non servono stravolgimenti drastici. Con qualche accorgimento, maggio può diventare il mese perfetto per rimettere in moto i meccanismi metabolici. Vediamo come.
Assumere proteine (con criterio)
Le proteine sono uno dei macronutrienti principali, utili a chiunque e non solo a chi pratica sport a livello agonistico.
Non solo costruiscono i mattoni per il mantenimento dei muscoli, ma richiedono anche più energia per essere digerite rispetto a carboidrati e grassi. Questo significa che, a parità di calorie, una dieta ricca di proteine può stimolare maggiormente il metabolismo.
Attenzione però alla quantità: l’eccesso non è utile e può persino affaticare i reni, soprattutto in persone predisposte. L’ideale è trovare il proprio fabbisogno e rispettarlo, anche con il supporto di prodotti arricchiti, e sempre con l’aiuto di un nutrizionista.
Scegli proteine di buona qualità, alternando fonti animali (carne bianca, pesce, uova, latticini magri) e vegetali (legumi, tofu, tempeh, frutta secca). Le fonti vegetali, in particolare, offrono anche fibre utilissime per la digestione e la salute intestinale.
Aumentare la massa magra
La massa muscolare è un supporto prezioso per il metabolismo. Un chilo di muscolo, anche a riposo, consuma più energia rispetto a un chilo di grasso. Questo significa che più muscoli hai, più calorie bruci.
Sì: anche quando sei spalmato sul divano.
Non serve trasformarsi in bodybuilder: bastano due o tre sessioni settimanali di esercizio di forza per iniziare a notare dei cambiamenti. Pesi, bande elastiche, esercizi a corpo libero… l’importante, per stimolare il metabolismo, è allenare e sviluppare i muscoli con costanza e regolarità.
Sfruttare la termogenesi
La termogenesi è il processo metabolico attraverso cui il corpo produce calore (soprattutto grazie a muscoli ed adipe), che, a sua volta, consuma energia.
In questo caso si parla di termogenesi indotta dalla dieta (TID).
Insieme al metabolismo basale e alle energie spese per le attività sportive e non sportive, è una delle componenti della spesa energetica totale giornaliera, e si riferisce all’assorbimento dei cibi. C’è chi assimila facilmente ciò che mangia e chi invece disperde molto calore: dipende, come dicevamo, dal DNA.
Anche se non ha un impatto positivo tanto quanto seguire un’alimentazione corretta, possiamo stimolare la termogenesi e perdere qualche caloria attraverso l’esercizio fisico, perché il movimento, come dicevamo, stimola il metabolismo – e continua ad avere effetti positivi anche quando siamo a riposo.
Il metabolismo non è una macchina misteriosa. È un sistema organico che riflette il nostro stile di vita. Maggio è un ottimo momento per rimettere in moto il corpo: le giornate più lunghe e luminose aiutano a essere più attivi, e ci fanno venire più voglia di allacciare le scarpe.
Un metabolismo attivo è il risultato di tante piccole buone abitudini, non di una grande rinuncia stagionale. E tu, da dove vuoi cominciare?
Scopri i prodotti GFF – Go for fit
Box proteica | Training
I tuoi snack preferiti, bevande e una sacca palestra omaggio in un kit proteico completo!
Box Proteica | Starter Pack
La Box Proteica Starter Pack: la selezione ideale di snack e bevande per iniziare il tuo percorso proteico con gusto ed energia!